Forse non tutti sanno che il nome Monza, secondo una leggenda, deriverebbe da un sogno della Regina Teodolinda. Nel sogno una colomba le comunicava il luogo esatto in cui far sorgere la cattedrale (oggi S. Giovanni Battista) e dall'unione delle parole sentite in sogno Modo (qui) e Etiam (si) nacque Modoetia.
COME ARRIVARE
Arrivare a Monza in treno è veramente molto comodo: si evita di perdere tempo a cercare
parcheggio e in più la stazione è a due passi dal centro.
Se decidete di arrivare in treno vi consiglio di fermarvi 5 minuti sul binario 1 per ammirare la saletta reale (aperta mar-gio-sab 15.30-17.00): la sala d'aspetto fatta realizzare da Umberto I di Savoia che utilizzava molto spesso il treno per i suoi spostamenti.
Dalla stazione uscite in direzione Corso Milano.
LA CITTA'
Monza è bellissima da visitare. Ci si muove a piedi dalla stazione fino alla Villa Reale.
E' ricchissima di chiese, di mostre e di piazze concatenate tra loro.
COSA VEDERE ASSOLUTAMENTE
L'Arengario e Piazza Duomo
Siete nel cuore della città con quello che era il palazzo comunale, l'Arengario, e con la chiesa
più importante, il Duomo.
Ai piedi dell'Arengario, tra i portici e la piazza Roma si è celebrata la Giornata Nazionale dell'Albero con 21 alberi che verranno poi collocati in spazi verdi all'interno della città.
Dal 4 settembre 2015 e fino al 6 gennaio 2016 l'Arengario e i Musei Civici ospitano una mostra
su Chagall "La grafica del sogno" (qui per i dettagli).
![]() |
Arengario |
Anche Piazza Duomo è uno dei punti più belli della città.
La chiesa è dedicata a S. Giovanni Battista e presenta caratteristiche architettoniche ben diverse
dalla Torre Campanaria aggiunta in epoca successiva.
Facciata in marmo bianco e verde e interno riccamente affrescato. All'interno della Cappella Teodolinda viene conservata la corona ferrea di origine medievale, indossata da sovrani come Napoleone e Carlo Magno.
![]() |
Piazza Duomo |
![]() |
Museo e Tesoro del Duomo di Monza |
Villa Reale e il Parco
La Villa, progettata da Piermarini come residenza di campagna dei reali, oggi ospita mostre ed eventi culturali ed è possibile visitare gli appartamenti reali di Umberto I e della moglie Margherita di Savoia oltre che gli appartamenti privati, recentemente sistemati (qui per info e prenotazioni)
Fino al 10 gennaio 2016 è in programma la mostra Bellissima dedicata alla moda italiana dal dopoguerra al 1968.
Non perdetevi il roseto e i giardini della Villa oltre che il Parco, ideale per una
passeggiata domenicale.
DOVE MANGIARE + NEGOZI
- Pasticceria Il Dolce Cortile (Via Italia 23)
Specializzati in dolci ma soprattutto nella produzione di piccoli biscottini che sono
una delizia da vedere e da regalare.
La pasticceria si trova in un cortile interno di Corso Italia, la via principale.
![]() |
Il Dolce Cortile |
-Tearose Cafè (Piazza Duomo 4)
Locale bellissimo di fronte a S. Giovanni Battista. Ideale per la colazione, per un thè a metà pomeriggio, per l'aperitivo o per il brunch. Ottimo gusto nell'arredamento che dalla zona bar confluisce all'interno di un negozio di fiori. Posto unico che merita veramente una sosta.
- Dori (Via Passerini 7)
Trovate questo bar - pasticceria all'angolo tra la Via Passerini e la Via Martiri della Libertà.
E' un locale molto grande con diverse sale per pranzare, per fare un aperitivo o semplicemente per godersi un caffè con pasticcino. Se vi piacciono i locali moderni con una vasta scelta tra pasticceria e panetteria questo è il posto che fa per voi.
Tenete gli occhi aperti perchè vi potrà capitare di vedere qualche vip varcare la soglia.
![]() |
Dori |
- Paticceria Bona (Via Martiri della Libertà 2A)
E' una delle pasticcerie autorizzate che producono il Pan Tramvai (vedere capitolo Curiosità).
Il posto è tranquillo e c'è la possibilità di sedersi e bere un caffè.
![]() |
Pan Tramvai |
- Drawing Room (Via Zucchi)
Se cercate un posticino carino per la pausa pranzo vi consiglio questo locale che offre primi,
secondi, panini, piadine e focacce a un prezzo molto contenuto.
L'atmosfera è molto rilassante e sembra proprio di essere a casa.
![]() |
Drawing Room |
![]() |
Drawing Room |
- Casa Maggi (Piazza Duomo)
Se siete in cerca di ispirazioni o avete voglia di fare un regalo molto gradito vi consiglio di
entrare da Casa Maggi: negozio pienissimo di idee per la casa, dalle profumazioni ai cuscini
alla biancheria.
![]() |
Casa Maggi |
CURIOSITA'
Il dolce tipico di Monza e della Brianza è il pan tramvai che è stato presentato anche all'Expo 2015. E' un pane dolce con uvette che ha una ricetta tutelata e che può essere arricchito anche con noci e fichi. C'è il Comitato dei Maestri Pasticceri della Brianza che ne controlla la produzione perchè il pan tramvai deve avere il giusto bilanciamento tra le componenti.
Se volete assaggiarlo potete recarvi in una delle pasticcerie autorizzate alla produzione
(qui per l'elenco).
E' un dolce semplice e gustoso che si può portare come spuntino fuori casa. Spesso veniva acquistato con il resto del biglietto del tram che collegava Milano con Monza ed è proprio da li
che prende il suo nome.
Grazie a Silvia e Anna per la giornata insieme e per i consigli!
Nessun commento:
Posta un commento